Gabriele Coccia, nato ad Ascoli Piceno nel 1965, è un artista poliedrico e innovativo che vive e lavora nella sua città natale. La sua formazione artistica inizia in giovane età, influenzata dall'apprendistato in bottega, dove sviluppa un forte legame con il disegno, la ceramica, e la pittura. Inizialmente attratto dal figurativo, nel suo percorso creativo approda all'informale e all'astratto, spingendosi oltre le convenzioni per esplorare nuove forme di espressione.

Le opere di Coccia si caratterizzano per una poetica lancinante, che cattura lo spettatore con cromie accattivanti e un'analisi profonda della materia. Le sue tele, apparenti trappole estetiche, nascondono sotto la superficie una complessità emotiva e materiale, dove cicatrici e graffi raccontano storie di ferite e di rinascita. Gabriele combina pittura, scultura e arte povera in un equilibrio sorprendente, creando opere che sono densamente tecniche e al contempo minimali.
Con una carriera ricca di esperienze, le opere di Coccia sono state esposte in numerose mostre personali e collettive in Italia e all'estero, raccogliendo apprezzamenti da critici e collezionisti. La sua visione artistica, attraversata da influenze di maestri come Burri, Beuys e Vedova, si distingue per un approccio fresco e istintivo, unendo passato e presente in un dialogo continuo.
La carriera di Gabriele Coccia è caratterizzata da una continua ricerca artistica e dall'esplorazione di nuove tecniche e tematiche, consolidando la sua presenza nel panorama contemporaneo. Le sue opere, espressione di un'anima profonda, riflettono non solo il suo talento, ma anche una visione artistica che invita alla riflessione e all'emozione, rendendolo uno degli artisti più interessanti della sua generazione.
Esposizioni
- Mostre di pittura annuale Viale Vivo, Ascoli Piceno: 1990-1996
- Festival di Spoleto, collettiva: 1999
- Mostra personale "La Stanza delle Rondini": Dicembre 2001 - Gennaio 2002
- Mostra collettiva nazionale, Grosseto: 7 Maggio - 14 Giugno 2005
- Mostra personale "Passage", Galleria Passage, L'idioma: 17 Novembre - 8 Dicembre 2007
- Mostra collettiva "Milledicuori", Villa Litta, Milano: 29 Novembre - 8 Dicembre 2008
- Mostra personale, Libreria La Rinascita, Ascoli Piceno: 21 Novembre - 4 Dicembre 2009
- Mostra collettiva, Centro culturale Arcadia, Pescara: 10 Dicembre 2009 - 7 Gennaio 2010
- Mostra collettiva Sit Art, Museo Diocesano, Terni: 3 - 11 Marzo 2012
- Mostra collettiva, Orvieto: Giugno 2012
- Mostra collettiva "Panta Rei", Chiesa di San Michele, Fano: 21 - 29 Luglio 2012
- Evento internazionale Face Art, Pesaro: 1 - 23 Dicembre 2013
- Presenza su Artptice: Dal 2013
- Mostra, Galleria ArteBo, Bologna: 6 - 21 Giugno 2015
- Mostra personale "Forme", Sala dei Mercatini, Ascoli Piceno: 14 Novembre 2015 - 15 Gennaio 2025
- Vernice Art Fair, Fiera di Forlì con Galleria Romana Arte/Saman: 2014 e altre edizioni
- Mostra personale, Palazzo dei Capitani: 1 - 15 Marzo 2015
- Mostra "Emozioni e Contrasti", Galleria Altrove, Ferrara: 7 - 21 Ottobre 2016
- Mostra "Le verità nascoste", Galleria Pisacane, Milano: 14 - 28 Novembre 2019
- Mostra "The Dreamer", Galleria FinAosta, Aosta: 28 Febbraio - 30 Marzo 2020
- Mostra "Deep in Soul", Galleria Spazio Arte Tolomeo, Milano: 9 - 23 Dicembre 2021
- Mostra personale "Contiene Parole", Sala Cola d'Amatrice, Ascoli Piceno: 26 Febbraio - 12 Marzo 2022
- Mostra collettiva "Elogio alla Follia", Spazio Arte Ex-fornace Gola Navigli, Milano: 18 - 31 Maggio 2023
- Mostra permanente, Museo Frida: Da Marzo 2024
- Mostra personale "Chappelle", Bordeaux, Francia: 14 Giugno - 30 Giugno 2024