Giuliano De Luca, nato nel 1947 nella provincia di Ferrara, è un artista autodidatta la cui crescita creativa è stata alimentata dall'incontro con diversi maestri e dall'esplorazione di corsi di incisione e disegno. Attivo nel panorama dell'arte fin dalla seconda metà degli anni sessanta, De Luca si distingue come pittore astratto di tendenza informale, dedicando la sua opera alla riflessione sull'energia, la memoria e le tracce lasciate dal tempo.

La sua ricerca artistica si evolve nel corso degli anni, assimilando l'energia vibrante delle sue opere iniziali e trasformandola attraverso un viaggio interiore che attinge ai ricordi più remoti. Questa dinamica di esplorazione lo conduce verso “periferie” fantastiche, luoghi di una memoria simbolica che riflettono connessioni con distanze mentali e culturali. Con un linguaggio visivo ricco di colori audaci e forme geometriche, De Luca crea opere che evocano emozioni complesse e stati contemplativi, spesso arricchite da sovrapposizioni di lettere e numeri, elementi che introducono un intrigante senso di mistero.
L’artista ha esposto le sue opere in numerose gallerie in Italia, da Milano a Venezia, passando per Firenze e Treviso, ma anche all'estero, in città come Parigi, Londra e Berlino. Le sue creazioni sono presenti in collezioni pubbliche e private sia in Italia che all’estero, e il suo lavoro è documentato in vari cataloghi e annuari. Attraverso la sua arte, De Luca invita lo spettatore a un percorso di scoperta personale, sottolineando l'importanza della comunicazione universale attraverso il linguaggio visivo.